Categoria Manifestazioni concluse (Page 5 of 10)

LOCANDINA_Appiaantichi-Appiamoderni_page-0001

L’Appia degli antichi, l’Appia dei moderni – ciclo di incontri

Conversazioni sui territori. L’Università della Campania “Luigi Vanvitelli “promuove, insieme con il Polo Museale della Campania e con l’Unesco di Caserta, un ciclo di incontri di alta divulgazione volti a far conoscere le ragioni storiche e paesaggistiche che determinarono lo straordinario percorso ultramillenario di un territorio sul quale oggi sorgono i suoi Dipartimenti. Le conversazioni, tenute da studiosi di riconosciuta fama, si svolgono al di fuori di aule e laboratori universitari, perché rivolti anche a un pubblico di non esperti, in alcuni dei musei più belli di una terra che fu “Campania felix” per gli Antichi e “Terra di Lavoro” per i Moderni. Primo appuntamento con Stefano De Caro (già Direttore Generale dell’Iccrom), con l’evento dal titolo L’Appia degli Antichi. L’Appia dei moderni il 29 marzo al Museo di Teano alle ore 17.00.

Il 10 aprile alle 17.30  è la volta del Museo archeologico di Calatia di Maddaloni, che ospita l’incontro Appia sempre viva con Giuliana Tocco (Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d’Italia – Società Magna Grecia).

Altri due appuntamenti avranno luogo a Sessa Aurunca il 20 ottobre e a Santa Maria Capua Vetere il 15 novembre.

Programma completo su https://www.unicampania.it/index.php/home/agenda/532LOCANDINA_Appiaantichi-Appiamoderni_page-0001

locandina unac 9_03

Mostra collettiva “Esistere, Resistere, Andare” dal 9 al 23 marzo 2019

Dal 9 al 23 marzo 2019, nella sala polivalente al primo piano del museo, si terrà la mostra collettiva “Esistere, Resistere, Andare” degli artisti maddalonesi Gianna Amendola, Antonella Botticelli, Wladimiro Cardone, Luisa Colangelo, Emilia Della Vecchia, Michele Letizia, Giò Martinelli e Roberto Pagliaro.

L’evento è a cura di U.N.A.C. Unione Nazionale Arma dei Carabinieri, delegazione di Maddaloni.

locandina unac 9_03

 

paesaggi domestici

(Español) Giornata nazionale del Paesaggio (14 marzo 2019, ore 11) Paesaggi domestici. Il Giardino delle Delizie del Casino Carafa

Giornata nazionale del Paesaggio (14 marzo 2019)
Paesaggi domestici. Il Giardino delle Delizie del Casino Carafa

In occasione della Giornata nazionale del Paesaggio, al Museo Archeologico di Calatia – Maddaloni, i giovani tirocinanti del progetto Garanzia Giovani, a conclusione del periodo di stage al Museo, presenteranno i risultati del loro lavoro.
Le ricerche, condotte su resti architettonici e fonti archivistiche e storiche, ci permetteranno di ricostruire il paesaggio sette-ottocentesco del Casino Carafa, sede del Museo. La presentazione permetterà di guardare alle tracce superstiti delle strutture del Giardino delle Delizie afferente al palazzo, in un tentativo di ideale ricomposizione del paesaggio antico, che oggi appare radicalmente trasformato anche dalle azioni umane. Introduce il dibattito il direttore del museo Antonio Salerno.

paesaggi domestici

Museo archeologico di Calatia, Maddaloni
14 Marzo 2019, ore 11

#iovadoalmuseo #settimanadeimusei Quello che le donne dicono 9 marzo 2019 – presentazione libro “Chiedi alla luna” e inaugurazione mostra “Esistere, resistere, andare”

locandina unac 9_03

Sabato 9 marzo 2019 alle ore 18, a cura di U.N.A.C. Unione Nazionale Arma dei Carabinieri delegazione di Maddaloni, si terrà l’evento “Quello che le donne dicono”.

Sarà inaugurata la mostra collettiva “Esistere, Resistere, Andare” degli artisti maddalonesi Gianna Amendola, Antonella Botticelli, Wladimiro Cardone, Luisa Colangelo, Emilia Della Vecchia, Michele Letizia, Giò Martinelli e Roberto Pagliaro.

Per l’occasione verrà presentato il libro “Chiedi la luna” di Giovanna Paolino (Giuseppe Vozza Editore); relatrice Dott.ssa Lucia M. Grimaldi. L’evento sarà accompagnato dalla performance musicale “Est amor” di Adriana Caprio.

 

Ingresso libero

#iovadoalmuseo #settimanadeimusei

 

La serva padrona – 2 marzo 2019 ore 17,30

Torna la buona musica al Museo Archeologico di Calatia – Maddaloni in collaborazione con Autunno Musicale Locandina 2 marzo_pages-to-jpg-0001
Sabato 2 marzo, ore 17:30, l’Offerta Musicale di Venezia & Ad Parnassum di Londra presentano ‘La serva padrona’, opera buffa musicata da Giovan Battista Pergolesi su libretto di Gennarantonio Federico.
‘La serva padrona’ fu rappresenta per la prima volta il 28 agosto 1733 al Teatro San Bartolomeo di Napoli, come intermezzo all’opera seria ‘Il prigionier superbo’ dello stesso Pergolesi; a quest’opera è attribuito a tutti gli effetti l’inizio del nuovo genere dell’Opera Buffa.
Direttore Riccardo Parravicini, regista Maria-Lisa Geyer.
Con: Chiara Vinci nel ruolo di Serpina, Alessio Magnaguagno nel ruolo di Uberto e Paolo Dei Giudici nel ruolo di Vespone.
Costumi dell’Atelier Nicolao di Venezia.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

darwin day

International Darwin Day – 12 Febbraio 2019

Nell’ambito dell’iniziativa “International Darwin Day”, promossa dalla fondazione Darwin Day Celebration allo scopo di diffondere in tutto il mondo i principi del pensiero scientifico, della curiosità intellettuale e della ricerca della verità,  martedì 12 febbraio 2019 presso il Museo di Calatia alle ore 9.30, il direttore Antonio Salerno terrà la lezione “Homo sapiens: dentro l’evoluzione della nostra specie”, seguita da un laboratorio teorico/pratico sulla stratigrafia e sedimentologia, a cura delle dott.sse Cristina Capriglione e Ilaria Menale.

L’evento è realizzato in collaborazione con il Liceo Scientifico “N. Cortese” di Maddaloni.

darwin day

concerto Orchestra da camera “Incipit” – domenica 30 dicembre 2018 ore 17.30

locandina 30 dicembre

buone feste

BUONE FESTE

Sinceri auguri di buone feste dal Museo Archeologico di Calatia – Maddaloni

In questo periodo festivo, saremo aperti regolarmente dalle 9 alle 20, con ingresso gratuito. Il martedì rimane il giorno di chiusura (compreso il 25 dicembre e il 1 gennaio)buone feste

Napoli tra le mani – calendario attività dicembre 2018

Napoli tra le mani

Eventi

1 – 21 dicembre 2018

 

In occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, la rete Napoli tra le mani, costituita il 2 dicembre 2013 mediante firma di un Protocollo d’intesa, rinnovato il 16 dicembre 2016, propone un fitto calendario di eventi che vedrà coinvolti importanti luoghi d’arte, l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, istituzioni culturali e le associazioni delle persone con disabilità.

Le iniziative vogliono promuovere l’accessibilità alla cultura e al patrimonio storico artistico del territorio che la rete Napoli tra le mani, fin dalla sua costituzione, mira a realizzare così da migliorare la fruizione e la conoscenza dei luoghi d’arte.

Dall’1 al 21 dicembre si svolgeranno visite guidate, attività didattiche ed eventi musicali attenti alle specifiche esigenze di fruizione del pubblico con disabilità con l’obiettivo di favorire la partecipazione di tutti e accrescere la conoscenza di uno straordinario patrimonio artistico.

Gli eventi previsti al Museo archeologico di Calatia sono i seguenti:

3-7-13 dicembre: ore 9.30 e 11.30 visite guidate con percorso tattile per non vedenti e ipovedenti (ingresso gratuito per tutti i visitatori, visita su prenotazione tel. 0823.20065)

8 dicembre: ore 11.30 concerto per violino e oboe “Autunno Musicale” (ingresso libero fino a esaurimento posti)

9 dicembre: ore 17.30 concerto  Pocket orchestra Antithesis Piano Duo “Autunno Musicale” (ingresso libero fino a esaurimento posti)

logonapolitralemani

I luoghi d’arte che partecipano all’iniziativa sono:

Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte, Palazzo Reale di Napoli, Certosa e Museo di San Martino, Castel Sant’Elmo, Museo Pignatelli, Museo Archeologico di Calatia, Cappella del Tesoro di San Gennaro, Museo del Tesoro di San Gennaro, Galleria Borbonica, Catacombe di San Gennaro, Basilica di Santa Maria della Sanità, Orto Botanico e Gallerie d’Italia-Palazzo Zevallos Stigliano.

L’evento è realizzato in collaborazione con le associazioni:

Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Sezione Provinciale di Napoli, Unione Nazione Volontari pro-ciechi Sezione Provinciale di Napoli, Ente Nazionale Sordi Sezione Provinciale di Napoli, Disabled People’s International-Italia Onlus, Associazione “Comitato Territoriale D.P.I. della Campania”, Federazione Italiana Superamento dell’Handicap – Regione Campania, Tutti a scuola Onlus, Ente Nazionale Sordi Consiglio Regionale della Campania.

Al Protocollo della rete Napoli tra le mani aderiscono:

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli \ Museo Archeologico Nazionale \ Museo e Real Bosco di Capodimonte \ Polo Museale della Campania \ Orto Botanico dell’Università degli Studi Federico II \ Cappella del Tesoro di San Gennaro \ Museo del Tesoro di San Gennaro \ Cooperativa sociale Onlus “ La Paranza” \ Associazione Borbonica Sotterranea \ Gallerie d’Italia-Palazzo Zevallos Stigliano \ Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Sezione Provinciale di Napoli \ Unione Nazione Volontari pro-ciechi Sezione Provinciale di Napoli \ Ente Nazionale Sordi Sezione Provinciale di Napoli \ Disabled People’s International-Italia Onlus \ Associazione “Comitato Territoriale D.P.I. della Campania” \ Federazione Italiana Superamento dell’Handicap – Regione Campania \ Tutti a scuola Onlus \ Ente Nazionale Sordi Consiglio Regionale della Campania.

____________________

È possibile scaricare il calendario completo degli eventi consultando il sito: www.napolitralemani.it

Per ulteriori informazioni inviare e-mail a: napolitralemani@gmail.com

o telefonare al numero. 081 2522.371

Mostra d’arte collettiva “35 anni d’arte nel cuore” – prorogata fino al 6 gennaio 2019

44834198_2254954401406798_5671187663609135104_o

Mostra collettiva in occasione del trentacinquesimo anniversario del Centro d’Arte Studio “Il Castello” di Maddaloni, la più longeva galleria d’arte in Campania, a cura di Angelo Pagliaro.

Venti gli artisti in esposizione: Antonio Bertè, Raffaele Bova, Wladimiro Cardone, Consuelo Chierici, Gerardo Cosenza, Alessandro Del Gaudio, Carlo De Lucia , Giuseppe Di Guida, , Crescenzo Del Vecchio , Bruno Donzelli, Peppe Ferraro , Antonio Fiore, Enrico Grasso, Pasquale Latino, Roberto Pagliaro, Michele Peri, Giancarlo Savino, Nicola Spezzano, Andrea Sparaco, Enzo Toscano, che hanno esposto nell’arco dei trentacinque anni nel Centro d’Arte “Il Castello”.
Inoltre sarà presentato il catalogo della mostra da Roberto Pagliaro, che racconta le varie vicende trascorse, a partire dalla fondazione del centro d’arte ad oggi e con la straordinaria partecipazione dei critici d’arte Giorgio Agnisola, Enzo Battarra, Massimo Bignardi e Carlo Roberto Sciascia.

La mostra è prorogata fino al 6 gennaio 2019

Page 5 of 10

COPYRIGHT 2022 MUSEO ARCHEOLOGICO CALATIA - Powered by Ediguida