Categoria Manifestazioni concluse (Page 6 of 10)

programma concerti Autunno Musicale - Copia

Autunno musicale: OPÉRA-BALLET

Martedì 30 ottobre, alle ore 18.00 al Museo archeologico di Maddaloni, prosegue la rassegna Autunno Musicale 2018.
La Compagnia Ad Parnassum di Londra e l’Orchestra da Camera di Venezia, presentano l’OPÉRA-BALLET, tratta dal Ballet Royal de Flore, Les Saisons, Les Amours Déguisés di Jean Baptiste Lully.

Di origine fiorentina, Giovanni Battista Lulli (1632-1687), naturalizzato francese in Jean Baptiste Lully, trascorse gran parte della sua vita alla corte di Luigi XIV come compositore, ballerino e strumentista.
Tra le prime opere di Lully alla corte di Francia, abbiamo i divertissements, che rendono omaggio al balletto di corte che regnava a Parigi.
In collaborazione con J. de Benserade, Molière e Ph. Quinault, Lully cercò di trasformare questi balletti accordando un posto sempre più grande alla parola. Così creò, tra il 1664 ed il 1671, la comédie-ballet.
I balletti qui presentati, realizzati da Lully nella seconda metà del Seicento con J. De Benserade, mantengono i tipici passaggi dello stile italiano che successivamente Lully abbandonerà per passare alla tragédie lyrique.

La Compagnia Ad Parnassum di Londra è costituita da musicisti e da alcuni fra i migliori cantanti diplomati dalla Royal School of Music e dalla Royal Academy of Dramatic Arts di Londra. E’ diretta da Maria-Lisa Geyer e si avvale della consulenza del coreografo Roberto De Gregori, docente presso l’Università di Preston (UK). Nel corso della propria attività ha già ottenuto significativi consensi di critica nonché un notevole consenso di pubblico in Inghilterra, Italia, Germania e Spagna.

L’Orchestra da Camera di Venezia, attiva dal 2001, diretta da Riccardo Parravicini, collabora regolarmente ad importanti stagioni concertistiche in cui compaiono solisti di fama internazionale. Ha riscosso un ampio consenso di pubblico e critica partecipando anche a svariati festival nazionali ed internazionali.

locandina concerto 29 settembre - Copia

Anteprima dell’Autunno Musicale 2018 – concerto “Musica e poesia tra Grecia e America”

Sabato 29 Settembre alle ore 20.00 presso il Museo Archeologico di Calatia di Maddaloni avrà luogo l’Anteprima dell’Autunno Musicale 2018.

Il concerto propone Musica & Poesia tra Grecia ed America con raccolte di lied del pianistacompositore statunitense Paul Sánchez su testi di struggente lirismo sensuale di Saffo e del poeta americano Madison Julius Cawein -.

I brani, che hanno riscosso grande successo negli Stati Uniti, saranno presentati al Museo in prima italiana.

Esecutori saranno lo stesso Autore, il soprano Kayeleen Sánchez e il baritono Brandon Hendrickson – docenti all’Università di Charleston -, mentre la  recitazione  dei testi sarà affidata alla voce di Anna Maria Ackermann.

Il concerto è il primo di una serie di eventi dell’Autunno Musicale che saranno realizzati in collaborazione con il Museo Archeologico di Calatia ed animeranno le aperture notturne del Sito in programma da Settembre a Dicembre, il cui calendario, unitamente a tutta la Rassegna, è di imminente diffusione.

L’ingresso al concerto è libero

Info

0823 361801 – 339 1702906

www.autunnomusicale.com

Museo archeologico di Calatia

0823 200065

www.museoarcheologicocalatia.beniculturali.itlocandina concerto 29 settembre

programma concerti Autunno Musicale - Copia

Autunno Musicale 2018 – XXIV edizione

Dal 29 settembre al 16 dicembre 2018 il Museo archeologico di Calatia ospita la XXIV edizione dell’Autunno Musicale, organizzato dall’Associazione Anna Jervolino Orchestra da camera di Caserta (direzione artistica del M° Antonino Cascio), con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Campania.

 

Gli appuntamenti musicali previsti al Museo sono 11, tutti ad ingresso libero.programma concerti Autunno Musicale

invito 22 settembre

Un viaggio in musica. Concerto dell’Orchestra filarmonica di Benevento #GEP2018

Un viaggio in musica. Concerto dell’Orchestra filarmonica di Benevento #GEP2018
 
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2018, dal tema “L’arte di condividere”, il Museo archeologico di Calatia di Maddaloni propone per sabato 22 settembre alle 20.30, in collaborazione con l’Orchestra Filarmonica di Benevento, l’Università Telematica Pegaso – sede di Maddaloni e l’Unicesd Olympo s.r.l., un evento per promuovere la conoscenza del patrimonio culturale del museo, attraverso il linguaggio universale della musica. L’Orchestra, diretta per l’occasione dal M° Daniela Polito, con la partecipazione straordinaria del tenore Gianluca Bocchino, omaggia la grande tradizione musicale, dalla lirica alle colonne sonore, dalla canzone d’autore e a quella napoletana. Questo il fil rouge del concerto che racconterà l’amore, la passione, il dolore e la poesia attraverso alcune tra le più belle pagine di tutti i tempi, melodie imperiture con le quali si sono cimentati i più autorevoli interpreti del panorama internazionale. Un viaggio che ci condurrà dalle avvolgenti armonie del celeberrimo Intermezzo da «Cavalleria rusticana» di Pietro Mascagni a Una furtiva lagrima da «L’elisir d’amore» di Gaetano Donizetti, passando per le melodie dei vari Ernesto De Curtis, Eduardo Di Capua, Cesare Andrea Bixio, Giovanni D’Anzi e Francesco Paolo Tosti, per approdare a Morricone di Gabriel’s oboe dal film «Mission» e di Love Theme da «Giulietta e Romeo» e ad alcune indimenticabili musiche da film di Nino Rota.
 
Per l’occasione, il museo effettuerà un’apertura straordinaria dalle 20 alle 23. Ingresso gratuito.
Museo archeologico di Calatia, via Caudina 353 Maddaloni (CE)
per info: 0823.200065; pm-cam.maddaloni@beniculturali.it; www.museoarcheologicocalatia.beniculturali.it
invito 22 settembre
manifesto campania pinguis

Campania pinguis. Storie di cibo tra archeologia e modernità

Museo archeologico di Calatia, Maddaloni,
Campania pinguis. 
Storie di cibo tra archeologia e modernità
9 giugno 2018, ore 17.00

Sabato 9 giugno, alle ore 17.00, al Museo archeologico di Maddaloni, in occasione dell’Anno del Cibo italiano, si svolgerà un convegno dedicato ai diversi aspetti del cibo nella regione Campania, dall’età del Bronzo ai giorni nostri.

Ne parleranno studiosi e professionisti esperti del settore, con l’obiettivo di esaltare il nostro patrimonio enogastronomico regionale che integra fin dai tempi più antichi ambiente e paesaggio, artigianato e cultura, evidenziando l’importanza del cibo per salute, per la qualità del vivere e per la valorizzazione del territorio nella produzione alimentare.

Interverranno:
Antonio Salerno – Direttore del Museo archeologico di Calatia; Giuseppe Gorga – Dirigente UOD Servizio territoriale provinciale Salerno- Regione Campania; Andrea forno – Tenuta Le Lune del Vesuvio; Roberta Cafaro – Associazione allevatori-casari di azienda agricola prov. di Salerno

Monica Stanzione – paleobotanico- Lo sfruttamento delle risorse vegetali di un villaggio dell’età del Bronzo nella piana campana;
Cristina Capriglione – Polo museale della Campania- Mensa e dispensa nei corredi delle tombe femminili di età orientalizzante di Calatia;
Ilenia Gradante – Polo Museale della Campania- Di Origine Controllata. Filiera, marchi di qualità e frodi alimentari nell’Impero romano;
Ermanno Fucci – ASL Caserta/servizio igiene degli alimenti di origine animale – Controlli di qualità e sicurezza degli alimenti oggi.

L’incontro sarà preceduto da una visita alle collezioni del Museo che presenta una raffinata serie di oggetti, importanti anche per la ricostruzione delle antiche attività quotidiane.

Infine verrà proposta una degustazione di prodotti tipici campani, in particolare vini dell’Azienda Tenuta Le Lune del Vesuvio, formaggi dell’ Associazione Allevatori Casari Salerno e prodotti da forno e dolciari dell’Azienda agricola “Iannotta Antonio”. La degustazione sarà gestita dagli allievi dell’Istituto Alberghiero I.S. Striano – Poggiomarino.

programma campania pinguis_finale

banner-festa

Festa dei Musei e Notte Europea dei Musei- 19/20 Maggio 2018

Per la Festa dei Musei 2018 al Museo Archeologico di Calatia di Maddaloni è previsto l’evento “Romanzi storici al Museo”

Sabato 19 Maggio alle 10:30 verrà presentato il volume “I sopravvissuti di Teutoburgo” di Fernando Fuschetti, storia di un tribuno romano alla ricerca della fede da Teutoburgo a Cafarnao. Introduce Angelo Iannotta e moderano Pierfranco Alvino e Domenico Rosato

locandina teutoburgo

Sabato 19 Maggio dalle 19, per la Notte Europea dei Musei, invece, è prevista la presentazione del volume La guerra dimenticata. Una storia “diversa” di Giuseppe Russo. Intervengono, oltre all’autore, il direttore del Museo Antonio Salerno e Domenico Valeriani, vicedirettore Dea Notizie. Locandina RUSSO MADDALONI 19 MAGGIO 2018

Per l’occasione, il Museo resterà aperto fino alle 23 (ultimo ingresso 22.30).

Ingresso libero

 

RxBlgs0M_400x400

presentazione saggio “Profezie e previsioni per il XXI secolo” – MAGGIO DEI LIBRI 2018

Nell’ambito dell’edizione 2018 della campagna nazionale “Il Maggio dei Libri”, promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali,

sabato 12 maggio 2018 alle ore 10,

presso la sala convegni del Museo Archeologico di Calatia si terrà la presentazione del saggio “Profezie e previsioni per il XXI secolo” del prof. Alfonso Piscitelli.

Introduce e modera l’incontro il dott. Angelo Iannotta.

L’Autore dialogherà con gli studenti dell’Istituto Statale Superiore “Don Gnocchi” di Maddaloni, presentando il suo volume quale iniziativa per la promozione della lettura.

locandina piscitelli

1 maggio 2018 apertura straordinaria

Il Museo Archeologico di Calatia di Maddaloni martedì 1 Maggio 2018 effettuerà un’apertura straordinaria dalle 9 alle 20 (ultimo ingresso alle 19:30; ingresso gratuito).

La chiusura settimanale è spostata a giovedì 3 maggio 2018.

FIGURA 1A

Convegno “C’è bisogno di Sud”

FB_IMG_1522940600906

PASQUA E PASQUETTA 2018 AL MUSEO

29354434_2234856183218202_8128472068190648978_o

A Pasqua e Pasquetta il Museo Archeologico di Calatia sarà aperto regolarmente dalle 9 alle 20 (ultimo ingresso alle 19:30). Ingresso gratuito.

A Pasqua vi aspettiamo tutti, grandi e piccini, alle ore 10:30 per aprire insieme questo fantastico uovo di cioccolato da 7 kg, offertoci dalla ditta MD Archeologia di Teano (CE). A seguire, visita guidata del museo!

Vi aspettiamo! #pasquaalmuseo

Page 6 of 10

COPYRIGHT 2022 MUSEO ARCHEOLOGICO CALATIA - Powered by Ediguida