Categoria Manifestazioni concluse (Page 8 of 10)

APPIA-DAY-2017-_-IMMAGINE-HOME-1680x720px-1

Appia Day 13-14 maggio 2017

In occasione dell’ #AppiaDay, al Museo Archeologico di Calatia – Maddaloni sabato 13 e domenica 14 maggio 2017 saranno svolte le seguenti attività:

percorso virtuale immersivo lungo la via Appia (dalle 9 alle 19:30)

visite guidate al Museo (dalle 14 alle 19:30)

APPIA-DAY-2017-_-IMMAGINE-HOME-1680x720px-1
Ingresso gratuito.

locandina mostra Karimi

Mostra di pittura di Fariba Karimi (Tu:Donna XV edizione)

“Cerco di rendere visibile il tempo e la forza delle sensazioni che riempiono quel tempo. Cerco di rappresentare la sensazione e l’anima di un particolare momento, di rendere visibili l’allegria, la tristezza, l’ira, l’amore, gli istinti generati dalle esperienze che faccio. Cerco di fermare nelle linee e nelle campiture di colore il loro passaggio nella mia vita e la forza misteriosa che possono captare o  rivelare”.

Fariba Karimi

Nell’ambito della XV edizione “Tu: donna” presso il Museo Archeologico di Calatia di Maddaloni verrà presentata la mostra di pittura dell’artista iraniana Fariba Karimi.
Inaugurazione 3 maggio alle ore 17:30. La mostra sarà visitabile fino al 31 maggio negli orari di apertura del museo (tutti i giorni, escluso il martedì, dalle 9 alle 20). Ingresso gratuito.

Tu donna 2017 man stampa

Fariba Karimi nasce a Tabriz-Iran nel 1981. Si è formata presso il Liceo Artistico di Tehran, e poi si è laureata nel 2006 nel corso di Pittura dell’Università dell’Arte di Tehran’Iran. Dal 2010 frequenta il corso di Pittura dell’Accademia di Belle Arti di Roma.

 

 

locandina x donne

…in piedi Signori, davanti a una Donna! – incontro con Centro Antiviolenza Noi Voci di Donne


Museo archeologico di Maddaloni

8 marzo 2017,  ore 9.30

…in piedi Signori, davanti a una Donna!

In occasione della Festa della donna, al Museo archeologico di Calatia si svolgerà un incontro, introdotto dal DireSenzanomettore del Museo dott.ssa Elena Laforgia, con la dott.ssa Daniela Monfreda, psicologa esperta in psicologia giuridica e la dott.ssa Rossana Parente, criminologa. Nel corso dell’incontro, rivolto soprattutto agli adolescenti verrà raccontata l’esperienza del Centro Antiviolenza Noi Voci di Donne, dell’attività e dell’impegno dedicato alla prevenzione contro la violenza sulle donne e all’ educazione al rispetto.

 Noi Voci di Donne – CentroAntiviolenza, lavora in rete con le Istituzioni competenti, secondo il “Protocollo di rete per la tutela delle fasce deboli in tema di maltrattamenti in famiglia,  atti persecutori, violenze sessuali, sfruttamento della prostituzione e dell’immigrazione clandestina”,  proposto  e sottoscritto dalla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere  e in rete con  il Ministero delle  Pari opportunità, le forze dell’ordine, gli organi istituzionali provinciali e regionali, e varie istituzioni. Noi voci di Donne è impegnata dal 2008 a realizzare interventi per l’attuazione dei principi di parità tra uomini e donne, interventi che mirano a prevenire e ad abbattere ogni forma di violenza nei confronti di donne e bambini. Attraverso i suoi sportelli antiviolenza, attivi 24h su 24,  sostiene e tutela le numerose donne in difficoltà, donne senza diritti, pareri, desideri, pensieri, cercando di costruire un domani diverso e per promuovere e sostenere l’affermazione dell’autonomia e autodeterminazione e garantire la partecipazione femminile alla vita pubblica e uscire dalla spirale della violenza. Il progetto di sostegno e di uscita dalla spirale della violenza è garantito anche grazie alla stretta e costante collaborazione e al lavoro di rete con le Forze dell’ordine, il pronto soccorso, medici, assistenti sociali e numerose associazioni territoriali.

All’incontro partecipano le scuole Istituto D’Istruzione Secondaria Superiore “ Luca Pacioli” di Sant’Anastasia (Napoli) e il Convitto Nazionale “G. Bruno” di Maddaloni (Caserta).

“Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subìto, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l’ignoranza in cui l’avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato, per le ali che le avete tarpato, per tutto questo: in piedi Signori, davanti a una Donna!”  William Shakespeare

DSC_0114

“L’Appia ritrovata” – incontro con Paolo Rumiz

Sabato 28 gennaio 2017 alle ore 10.00

L’Appia ritrovata. In Cammino da Roma a Brindisi”

Streaming in diretta dell’evento

 DSC_0114FOTO-APPIA  Risultati immagini per rumiz

Sabato 28 gennaio 2017 alle ore 10.00 presso la sala convegni del Museo Archeologico di Calatia, Maddaloni (Ce) appuntamento nell’ambito del progetto “L’Appia ritrovata. In Cammino da Roma a Brindisi”. Il giornalista di Repubblica Paolo Rumiz incontrerà gli studenti delle scuole medie e superiori del territorio per raccontare il suo cammino lungo la Via Appia.

buon-natale

BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO

Quest’anno il Natale si festeggia sull’Appia…

AUGURI DAL MUSEO ARCHEOLOGICO DI CALATIA

MADDALONI

buon-natale

GIORNI E ORARI DI APERTURA FESTIVITA’ 2016

orari-natale

Si comunica che il Museo archeologico di Calatia sarà aperto con orario regolare (9-20) i giorni 24, 26 e 31 Dicembre 2016, mentre il 1 Gennaio 2017 effettuerà un’apertura straordinaria dalle 11 alle 19.

Ultimo accesso 30 minuti prima della chiusura.

Ingresso gratuito.

15134662_1149162478493440_5814503147945487260_n

IMPRONTA evento espositivo e performance

La sezione Design Moda del Liceo Artistico “Don Gnocchi” di Maddaloni si è prefissata, come parte della formazione del Fashion, lo studio della calzatura, attingendo alla storica cultura calzaturiera del territorio.  Il progetto IMPRONTA, ideato e curato dalla docente di Design e Moda prof.ssa Rosanna De Lucia, con la collaborazione della prof.ssa Maria Russo, sviluppa un concetto di calzatura che si svincola dall’idea di funzionalità e si concentra su un linguaggio puramente creativo.

L’espressione della personalità, sensibilità e ricerca estetica degli allievi si manifesta attraverso l’uso di materiali poco convenzionali: liquirizia, metalli, cd-rom, silicone, resine, carta igienica, plastica, tessuti, scope ecc., dando vita ad opere – calzature da esporre e non da indossare; e da qui nasce poi la scelta della locandina espositiva al Museo Archeologico di Calatia, rientrante nel progetto della scuola “Adotta un monumento”.

15134662_1149162478493440_5814503147945487260_n

L’evento avrà luogo domenica 20 Novembre 2016 alle ore 10:30 presso il Museo Archeologico di Calatia di Maddaloni alla presenza della D.S. dott.ssa Annamaria Lettieri, delle docenti di Design e Moda Rosanna De Lucia e Maria Russo, di Annamaria Marciano Responsabile Marketing della storica azienda calzaturiera Arbiter di Santa Maria a Vico, la prof.ssa Angela Orabona referente Alternanza scuola-lavoro dell’USR per la Campania, Michele Lettieri dell’Accademia di Moda di Napoli referente Confindustria per la Formazione Moda, Maurizio Chiantone Sound & Artistic Designer ed Elena Laforgia direttrice del Museo di Calatia.

Manifesto 5 Novembre

Natale nell’aria… alla corte del Re

Al Museo archeologico di Calatia approda la II edizione dell’evento “Natale nell’Aria”. L’evento, in concomitanza delle celebrazioni per il 300° anniversario della nascita di Carlo III di Borbone, è stato intitolato “Alla corte del Re” proprio in ricordo della vecchia corte borbonica che proprio a Caserta aveva la sua sede. L’edizione 2016 prevede una serie di iniziative eterogenee (eventi, momenti culturali, convegni, mostre e concorsi) che coinvolgono diversi centri della nostra provincia e varie associazioni operanti sul territorio: Caserta, Maddaloni, Castel Morrone, Casagiove fino a dicembre 2016, con una cerimonia conclusiva domenica 08 gennaio 2017. Attesissimo il primo appuntamento in programma previsto sabato 05 novembre a partire dalle ore 16.00 presso il Museo Archeologico di Calatia di Maddaloni quando verrà rievocata con una rappresentazione storica la consegna delle chiavi della città e un Convegno storico culturale sulla “Dinastia dei Borbone” ed una Mostra d’arte “ Omaggio a Carlo” collegata che rimarrà aperta fino al 10 novembre prossimo. L’evento ha ottenuto il patrocinio dell’Ente Provincia di Caserta, dei comuni di Caserta, Casagiove e Castel Morrone, dell’ UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia), e degli istituti scolastici come il Liceo Artistico di San Leucio, il Liceo Don Gnocchi di Maddaloni, l’Istituto Alberghiero Ferraris di Caserta, l’I.C. Collecini di San Leucio, l’I.C. Maddaloni- Villaggio dei Ragazzi. Il tutto è frutto di un’iniziativa portata avanti dalla Pro Loco del Trivice e dall’Associazione artistica Artando.

Manifesto 5 Novembre

Layout 1

PRESENTAZIONE DELLE COLLEZIONI E DEL NUOVO CATALOGO

Museo Pignatelli

10 novembre 2016

ore 16:30

PRESENTAZIONE DELLE COLLEZIONI E DEL NUOVO CATALOGO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO DI CALATIA DI MADDALONI

interventi di:

Anna Imponente

Rosanna Romano

Nadia Murolo

Carlo Rescigno

Elena Laforgia

Layout 1

autunno-musicale043

Autunno Musicale XXII edizione – Matinée al Museo

L’Autunno Musicale, rassegna itinerante di musica classica realizzata in joint–venture dall’Associazione Anna Jervolino e dall’Orchestra da Camera di Caserta, che si svolge annualmente nei luoghi d’arte di Terra di Lavoro, per la sua XXII edizione approderà al Museo Archeologico di Calatia di Maddaloni.

autunno-musicale043

Gli appuntamenti musicali delle Matinèe al Museo si terranno dal 23 Ottobre al 18 Dicembre alle ore 11:30, con concerti di musica da camera.

 

Page 8 of 10

COPYRIGHT 2022 MUSEO ARCHEOLOGICO CALATIA - Powered by Ediguida